E' fondamentale poter contare su partner affidabili a cui rivolgersi con fiducia quando si scelgono soluzioni software che, per loro natura, dovranno sostenere l'attività dell'impresa Cliente per diversi lustri.
Nell'attuale fase economica, che mette a dura prova il sistema Italia, è importante più che mai collaborare con realtà solide ed affidabili, con precisi piani di consolidamento e crescita di medio periodo, che dedicano attenzione ai bisogni dei propri Clienti. Il nostro impegno si concretizza con il costante sviluppo di nuovi prodotti, partnership e strategie, al fine di raggiungere sempre nuovi obiettivi.
Certificazione qualità ISO 9001:2015
Le linee che hanno guidato e guidano l'impegno di CP Software S.p.A. nel tempo, così come le scelte fatte, trovano ulteriore conferma nell'ottenimento a dicembre 2014 della certificazione qualità ISO 9001:2008 e successivo adeguamento alla nuova ISO 9001:2015, per la progettazione, lo sviluppo, la commercializzazione ed assistenza software e per l'erogazione di progetti formativi.
È con orgoglio che condividiamo le valutazioni fatte, per il sesto anno consecutivo, da CRIBIS D&B, società indipendente appartenente al Gruppo CRIF, specializzata nella fornitura di informazioni commerciali e unica in Italia in grado di garantire ai propri clienti un patrimonio informativo completo, costantemente aggiornato e certificato dalla qualità dei controlli di Dun & Bradstreet, società leader nella Business Information a livello globale.
CRIBIS D&B ha monitorato autonomamente negli anni CP Software S.p.A. e CP S.p.a., certificandone nel 2015 il prestigioso Rating 1 e dal 2016 ad oggi l'ancora più importante attestazione "Prime Company".
Il Rating 1 è il massimo livello di valutazione dell'affidabilità finanziaria e commerciale, assegnato solo all'8% delle oltre 200 milioni di aziende mondiali monitorate e al 6% di quelle italiane monitorate da Cribis. Il Cribis Prime Company è una valutazione che attesta affidabilità massima e qualità nei confronti di clienti, fornitori e partners, ed è ottenuta analizzando nel tempo indici inerenti a solidità, solvibilità e puntualità nei pagamenti. In tutte queste categorie CP SpA ha raggiunto valori di eccellenza, guadagnando così un’attestazione assegnata solo al 3% delle aziende italiane.E a garanzia della trasparenza che ha sempre caratterizzato il rapporto con i nostri Clienti, desideriamo condividere anche il rating che per il terzo anno consecutivo Cerved, in autonomia e nel rispetto degli obblighi nei confronti delle S.p.A., ci riconosce: B1.2 “L’azienda valutata si colloca nella classe S3 (ampia solvibilità) della scala della valutazione economico-finanziaria, evidenziando un livello di rischiosità inferiore a quello mediano del settore di appartenenza".
La definizione che Cerved dà del proprio rating è: “un indicatore della capacità da parte di un'impresa di far fronte ai propri impegni finanziari; esso deriva da un'accurata indagine condotta da analisti che valutano una serie di dati e informazioni, omogenee e confrontabili, di natura qualitativa e quantitativa, ed esprimono il proprio giudizio in merito alla rischiosità aziendale e alle sue prospettive di business, relazionandole alle medie del settore in cui l’azienda osservata opera. In sintesi, tramite una classificazione standardizzata, si valuta la sicurezza finanziaria ed economica di un’impresa, tenendo in considerazione anche la sua gestione e le sue potenzialità, ed evidenziando chiaramente l'opportunità o meno di stabilire dei rapporti commerciali con la stessa".
Nel 2019 abbiamo ottenuto due stelle del Rating della Legalità. Abbiamo infatti, ricevuto dall'AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il rating della legalità che misura il grado di legalità di un'impresa ed è attivo in Italia dal 2012 per favorire, tra le aziende, valori e comportamenti virtuosi.
È uno strumento molto importante che, come si legge sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, indica "il grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business."
Non solo questo attestato ci rende felici ed orgogliosi, ma supporta e conferma ciò che ormai da anni pensiamo e sosteniamo sulla cultura della legalità come leva di crescita: la legalità, infatti è amica dello sviluppo, perché garantisce competitività leale e trasparente in un mercato internazionale e globale libero e non condizionato dai fenomeni clientelari presenti purtroppo nel nostro paese.