L'istituto bancario che si è rivolto a noi ha una storia di oltre 150 anni. Protagonista di vari cambiamenti nel corso del tempo, si sviluppa e acquisisce numerosi istituti e società, diventando capogruppo. A oggi possiede e deve gestire oltre 1900 filiali sul territorio italiano. Oltre alle banche commerciali, include numerose società prodotto e strumentali.
Un istituto con sedi diffuse in maniera così capillare su tutto il territorio, oltre ad avere la necessità di una comunicazione interna precisa e strutturata, deve anche ottimizzare la gestione del patrimonio immobiliare dal punto di vista della manutenzione e dell’utilizzo stesso degli uffici e delle sedi delle varie filiali, monitorare e organizzare le attività di pulizia, manutenzioni di routine e riparazioni.
Ci si è posti l’obiettivo di sviluppare uno strumento personalizzato che consentisse di ottimizzare la struttura organizzativa, i processi e le attività di routine del personale. Per gli uffici invece era importante garantire la possibilità di analizzare e catalogare cos’è presente nelle varie sedi e di aggiornare la lista inserendo nuove filiali, togliendo le vecchie, ecc.
Per una gestione globale delle sedi e delle attività svolte all’interno, si è rivelata necessaria una comunicazione con i fornitori e i collaboratori dei fornitori che fosse precisa e puntuale.
Trattandosi di un istituto Bancario, è imprescindibile l’attenzione per la sicurezza dei dati, lo strumento quindi deve essere esterno alla struttura software della banca.
Abbiamo sviluppato un portale web e successivamente un’applicazione aziendale per migliorare la comunicazione e lo scambio informazioni tra le varie sedi, soluzione che consente, inoltre, di scambiare i dati con i fornitori.
In questo modo tutte le attività vengono registrate nel portale e possono essere analizzate sia dalla banca che dai fornitori e collaboratori.
Attraverso il portale è possibile trasmettere in tempo reale i rapporti di intervento effettuati, questo permette di avere informazioni costanti sull’andamento del lavoro e sulle operazioni di routine svolte.
Per esempio, ogni addetto alla pulizia comunica l’orario in cui arriva in sede e poi quando va via. L’impresa delle pulizie, in questo caso, può avere notizie chiare riguardo al servizio effettuato o verificare da chi è stato svolto grazie ai dati presenti sul portale.
La condivisione delle pratiche digitali contribuisce alla riduzione dei tempi di lavoro, garantendo in ogni momento la piena fruizione dei contenuti da parte delle diverse divisioni e persone interessate.
Dopo aver esaminato le esigenze e le aspettative, abbiamo sviluppato un portale web con le funzionalità richieste dal cliente, che ha potuto partecipare alla sua realizzazione a partire dalla fase iniziale di analisi.
La progettualità su misura è infatti alla base di ogni soluzione di CP S.p.a., ogni strumento ha funzionalità mirate e completamente personalizzabili.
Partendo dalla necessità di sicurezza: il portale web si trova fisicamente su un data center esterno, interagisce solo in determinati momenti e rispetta vincoli precisi di sicurezza per quanto riguarda lo scambio dei dati con i sistemi terzi.
Il portale inizialmente era nato per gestire il patrimonio immobiliare dell’istituto bancario, ma con il tempo è stato esteso anche alla gestione dei fornitori, collaboratori e servizi esterni (ad esempio, la gestione sul portale dei servizi delle pulizie è stata introdotta solo nel 2022).
Successivamente il cliente ha avuto l’esigenza di un’applicazione da integrare al portale per scambiare i dati con i fornitori. Anche in questo caso abbiamo concordato le funzioni da inserire sull’app e sviluppato le funzionalità necessarie.
Il processo di progettazione si è basato sullo sviluppo di singole parti per soddisfare esigenze specifiche, procedendo per step finiti. In questo modo è stato possibile avere rapidamente un prodotto già funzionante e aggiungere successivamente altri pezzi.
Ogni soluzione che sviluppiamo è flessibile e sempre implementabile con nuove funzionalità. Ad esempio, dopo aver ottimizzato i processi di gestione siamo intervenuti sugli impianti tecnologici.
Il portale web e l’app sono stati realizzati su misura allo scopo di centralizzare gli strumenti in base alle specifiche esigenze di gestione e controllo del cliente.
Il cliente ha potuto comporre un team interno affidando a poche persone la gestione del grande numero di filiali. Il lavoro del personale dell’ufficio della gestione della banca è stato snellito e ha beneficiato di una serie di autonomie importanti che hanno permesso di ottimizzare i tempi e le risorse.
Gli strumenti sviluppati possono essere adattati a tutte le necessità e modificati nel tempo ogni volta che sorgono nuove esigenze. In quest’ottica, il prossimo obiettivo sarà ampliare le funzionalità del portale del nostro cliente aggiungendo la possibilità di gestire la manutenzione dei bancomat.
Promuoviamo il massimo rispetto delle competenze, tecnologie ed esperienze dei nostri clienti. Pertanto, riteniamo opportuno non condividere i loro nomi nei casi di studio (salvo accordi espliciti), per ragioni di privacy e per non beneficiare della loro notorietà.
L'automazione dei processi aziendali è un processo che utilizza la tecnologia per automatizzare processi aziendali complessi, riducendo gli errori, velocizzando la loro elaborazione e diminuendo la perdita di dati e informazioni fra i vari dipartimenti.
L'obiettivo principale dell'automazione dei processi è quello di rimuovere i colli di bottiglia e di ridurre la richiesta di input da parte delle persone che operano all'interno dell'azienda, rendendo il processo più efficiente e snello.
L'automazione dei processi aziendali ha una storia che inizia ben prima di internet. Fin dai primi anni della rivoluzione industriale della seconda metà del XIX secolo, sono stati utilizzati processi automatici per migliorare la produttività delle fabbriche. In seguito sono stati introdotti i controller di feedback automatici nelle impostazioni della linea di assemblaggio. Con questi, i sistemi possono utilizzare le informazioni raccolte nel processo per migliorarlo o correggerne l'andamento.
Dagli anni Ottanta, poi, i sistemi robotici hanno iniziato a cambiare i metodi di produzione in una vasta gamma di settori.
Tuttavia, l'automazione dei processi aziendali ha avuto una svolta decisiva solo negli anni 2000, grazie all'avanzamento della tecnologia dell'informazione (IT). Con l'aumento della disponibilità di nuovi strumenti e applicazioni software, l'automazione dei processi aziendali sta diventando sempre più una parte integrante delle aziende moderne.
L'automazione dei processi è un metodo di gestione aziendale che utilizza tecnologie informatiche per automatizzare i processi ripetitivi e aumentare l'efficienza operativa.
Questo sistema di gestione consente alle aziende di ridurre i costi, aumentare la produttività e migliorare la qualità dei prodotti o servizi.
Le attività aziendali sono spesso caratterizzate da processi manuali che richiedono tempo e risorse, e che possono facilmente portare a errori. L'automazione dei processi consente di eliminare la necessità di attività manuali ripetitive e ad alta intensità di dati. Questi processi possono includere la gestione delle risorse umane, la gestione dei dati, la gestione delle finanze, la gestione della supply chain e molto altro ancora.
L'automazione dei processi prevede l'utilizzo di strumenti informatici come software di gestione dei processi aziendali (BPM) e software di automazione dei processi robotici (RPA), che automatizzano i processi manuali e riducono al minimo la necessità di intervento umano.
L'automazione dei processi può anche aiutare le aziende a migliorare la qualità dei loro prodotti o servizi. Utilizzando tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, è possibile identificare eventuali difetti o anomalie nel processo di produzione e intervenire tempestivamente per correggerli.
Questo può aiutare a ridurre i costi associati ai prodotti difettosi, migliorare la soddisfazione del cliente e aumentare la reputazione dell'azienda.
Inoltre, l'automazione dei processi può anche migliorare la comunicazione tra i dipartimenti e l'intera organizzazione. Grazie alla centralizzazione delle informazioni, ogni dipartimento ha accesso a tutte le informazioni pertinenti, riducendo la necessità di comunicazione tra dipartimenti e migliorando la coordinazione tra essi. In questo modo, le aziende possono essere più efficienti e veloci nell'elaborazione di progetti e richieste dei clienti.
In sintesi, l'automazione dei processi è un'innovazione essenziale per le aziende che desiderano migliorare la loro efficienza e produttività complessiva. L'utilizzo di software di automazione dei processi può aiutare le aziende a ridurre i costi, migliorare la qualità dei prodotti o servizi e migliorare la comunicazione tra i dipartimenti. Grazie all'avanzamento delle tecnologie informatiche, l'automazione dei processi sta diventando sempre più accessibile e disponibile per aziende di qualsiasi dimensione.
L'utilizzo di piattaforme di automazione dei processi aziendali offre numerosi vantaggi alle organizzazioni che decidono di adottare soluzioni di business automatizzate.
La giusta soluzione di automazione dei processi aziendali può migliorare la produttività dell'azienda, aumentando la capacità di gestione dei processi aziendali.
La maggiore trasparenza dei processi permette di monitorare in tempo reale i processi aziendali, garantendo una maggiore efficacia nella gestione e riducendo il rischio di errori.
Inoltre, le soluzioni di automazione dei processi aziendali consentono di ridurre i costi associati alle attività manuali e di ottimizzare l'utilizzo delle risorse del personale.
Grazie a una soluzione di automazione dei processi aziendali, le aziende possono garantire un monitoraggio efficace in tempo reale dei propri processi e, in caso di problemi, possono intervenire in modo rapido ed efficiente per ridurre i tempi di aggiustamento. In sintesi, le piattaforme di automazione dei processi aziendali rappresentano una soluzione innovativa per la gestione di business automatizzati, con notevoli vantaggi in termini di efficienza, produttività e riduzione dei costi.
Data la vasta disponibilità di soluzioni di automazione e il crescente numero di processi utilizzati nelle aziende moderne, l’espressione "automazione dei processi aziendali" potrebbe sembrare alquanto vaga.
Questo perché le possibili applicazioni dell'automazione dei processi sono limitate solo dalle funzionalità degli strumenti scelti.
Inoltre, ci sono altri casi in cui l'automazione dei processi può essere particolarmente utile:
Con la disponibilità di una vasta gamma di soluzioni di automazione, le possibilità di applicazione dell'automazione dei processi sono limitate solo dalla creatività delle aziende e dalle funzionalità degli strumenti scelti.
Inoltre, è importante notare che l'automazione dei processi non è solo per le grandi aziende: le piccole e medie imprese possono anche trarre beneficio dall'automazione dei processi, soprattutto perché l'automazione consente loro di competere con le grandi aziende a livello di produttività e di ridurre i costi. Per trarre il massimo beneficio dall'automazione dei processi, è importante scegliere i servizi di automazione più adatti per la propria azienda.
Per scegliere la piattaforma di automazione dei processi aziendali più adatta alle esigenze della propria azienda, è necessario considerare una serie di requisiti che ne garantiscano l'efficacia e la funzionalità.
Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
Considerare questi requisiti può aiutare a scegliere la migliore piattaforma di automazione dei processi aziendali per la propria azienda.
In sintesi, la scelta della giusta soluzione di automazione dei processi aziendali può essere un fattore cruciale per il successo a lungo termine dell'azienda, garantendo una maggiore efficienza e una migliore gestione delle attività.
È un’azienda italiana che produce elettrodomestici dal 1948 ed è presente in tutto il mondo tramite filiali commerciali, uffici di rappresentanza e una capillare rete di distributori. La storica collaborazione con CP, avviata nel 2000, ci ha visti sviluppare diverse tipologie di progetti software.
Benché il settore in cui opera occupi una fetta importante del mercato, esso cambia e si evolve insieme alle abitudini dei consumatori, la produzione, le caratteristiche, le funzionalità in continua innovazione e la competizione sempre più forte e internazionale.
Lo sviluppo digitale ha influenzato e modificato il mercato e le abitudini di acquisto, lo shopping online è in continua crescita e i consumatori hanno la possibilità di cercare informazioni attraverso vari canali e procedere poi all’acquisto.
Le aziende devono avere la capacità di adattarsi e trasformarsi in base ai cambiamenti. Tra i principali ambiti di intervento rientrano la digitalizzazione dei processi, della gestione e della logistica e l’innovazione tecnologica dei prodotti.
Una delle esigenze dell’azienda riguarda il bisogno di gestire le manutenzioni della produzione a livello mondiale. Questa necessità si esplicita nell’importare tutti i punti di forza del sistema e dei processi in multilingua per le sedi internazionali, analizzare e implementare le informazioni sui prodotti presenti nel mercato delle varie nazioni, interfacciarsi con i diversi sistemi gestionali locali, garantire lo scambio di informazioni con il gestionale della casa madre.
Abbiamo sviluppato un portale web per la gestione, connesso per alcuni mercati ad app mobili, che rende possibile la condivisione delle informazioni e si integra e interfaccia con i database e i diversi sistemi informativi aziendali già presenti.
Questo permette all’azienda di raccogliere dati, supportare il cliente e snellire il lavoro e avere un risparmio di tempo e risorse oltre che uno storico delle manutenzioni.
Per esempio, se un cliente di Johannesburg, Sudafrica, segnala un guasto, questo viene automaticamente registrato sul sistema e l’operatore può verificare rapidamente tre aspetti:
Inoltre l’operatore, utilizzando il portale da tablet o smartphone:
I centri di assistenza possono essere di proprietà del cliente ma anche indipendenti. Di conseguenza il portale sviluppato diventa un essenziale punto di interscambio di dati tra i diversi attori.
Lo strumento che abbiamo sviluppato è completamente personalizzato, pensato e sviluppato per rispondere alle esigenze espresse, con le caratteristiche richieste e necessarie. Questo lavoro deriva da un profondo ascolto e collaborazione con il cliente, che ha potuto interagire con noi durante i vari step, a partire dall’analisi.
Gli step di attuazione sono stati svariati e distribuiti nel tempo. Partendo dal prodotto italiano, si è seguito un programma che ha preso in analisi nazione per nazione, ognuna con le sue specificità, e che ci ha impegnato, insieme, ad avviare tra le 4 e le 6 nazioni ogni anno.
Abbiamo pensato a un sistema elastico e che non imponesse vincoli strettamente legati a singole caratteristiche di ogni nazione.
La soluzione che abbiamo sviluppato ha aiutato l’azienda a:
Disporre di informazioni complete e precise sui ricambi in magazzino e presso le sedi distaccate consente di ottimizzare la ricerca, velocizzare le spedizioni tra le varie sedi e risparmiare notevoli risorse di produzione.
Stiamo inoltre affiancando il cliente in un ambizioso progetto di unificazione delle sue oltre venti strutture di proprietà attraverso il sistema SAP. Inizialmente previsto per un periodo di sviluppo di quattro anni, il progetto è stato esteso a otto-dieci anni per includere anche diverse sedi di soggetti terzi.
Promuoviamo il massimo rispetto delle competenze, tecnologie ed esperienze dei nostri clienti. Pertanto, riteniamo opportuno non condividere i loro nomi nei casi di studio (salvo accordi espliciti), per ragioni di privacy e per non beneficiare della loro notorietà.
La Business Intelligence è un insieme di strumenti informatici per la gestione sempre più strategica dei dati presenti in azienda. Occorre comprendere bene di cosa parliamo quando ci riferiamo alla BI, non solo perché si trova ancora tanta confusione a riguardo, ma soprattutto perché solo conoscendo le sue caratteristiche e potenzialità, si potrà farne buon uso e applicarla per far crescere l'impresa.
La Business Intelligence comprende software e servizi che raccolgono e analizzano i dati aziendali, trasformandoli in informazioni utili perché capaci di supportare la gestione e l'organizzazione, di guidare le previsioni e di orientare le decisioni di indirizzo dell'attività.
Tutte le tipologie di azienda o business possono avvalersi di un sistema di BI: per qualsiasi settore merceologico o servizio, come per qualsiasi dimensione dell'azienda, il suo utilizzo porta sempre e solo benefici organizzativi e strategici. È importante scegliere una soluzione software semplice nell’utilizzo e accessibile a tutti i livelli interni all’organizzazione.
I dati, pochi o tanti che siano, riferiti a periodi storicamente significativi o limitati a brevi periodi, sono sempre più importanti e preziosi. Ma, attenzione, acquistano valore solo grazie alla possibilità di analizzarli e interpretarli in modo esatto a partire da obiettivi e finalità prefissati.
Grazie ai sistemi di BI si possono estrapolare numerose tipologie di dati:
Cosa succede dopo la raccolta dei dati?
I sistemi di BI operano in modo diverso a seconda dell'attività su cui sono applicati, ma comunque secondo alcune fasi ben definite. Dopo la raccolta dei dati, segue la selezione di quelli utili e quindi la loro elaborazione.
La restituzione di questo complesso lavoro avviene attraverso supporti differenti: possono essere report, sintesi, dashboard, grafici o mappe, comunque sempre in grado di rappresentare al meglio e in modo dettagliato lo stato dell'attività, utilizzando formati di facile comprensione.
In questo contesto, la BI deve essere considerata come il vero sistema portante dell'innovazione aziendale, con vantaggi organizzativi senza precedenti come la riduzione del tempo che viene solitamente dedicato all’inserimento e trattamento dei dati.
Grandi benefici sono possibili nel campo delle inefficienze, che possono essere più facilmente individuate e ridotte, eliminando anche eventuali sprechi.
La BI aiuta l’azienda ad acquisire maggiori informazioni sui propri clienti e sulle loro abitudini, e i dati così raccolti andranno ad arricchire l’archivio storico aziendale.
L’uso di uno strumento di Business Intelligence semplifica e rende più agile la comunicazione interna, per merito anche della condivisione delle informazioni in tempo reale.
Tutto questo porta a un’efficiente capacità decisionale, in grado di far aumentare sia la produttività interna che la competitività nel mercato.
L'Enterprise Resource Planning (ERP) è uno strumento prezioso per le aziende che vogliono gestire le proprie attività. Offre funzionalità complete che spaziano dalla contabilità agli acquisti, passando per la gestione dei rischi, la produzione e le vendite, il controllo di gestione. L'ERP riunisce tutti gli aspetti di un'azienda sotto un'unica struttura, garantendo una collaborazione perfetta tra team e reparti.
I Sistemi ERP sono adatti a diversi modelli di impresa: grazie all’automazione dei processi e al miglioramento dei flussi di informazioni, sono ideali per ogni tipologia e dimensione aziendale. In mix diversi, sono perfetti per qualsiasi tipo d’impresa, il che li rende anche adattabili a segmenti di mercato specifici.
Nonostante gli evidenti vantaggi derivanti dalla presenza di un sistema di gestione dell’insieme delle risorse aziendali (sistema ERP), molte aziende sono ancora restie ad adottarlo o ne limitano l’utilizzo a pochi reparti.
Ma perché questa resistenza?
In questo articolo, scopriamo insieme cosa sono i sistemi ERP e perché le aziende dovrebbero valutare di investire seriamente nella gestione dei processi interni ed esterni
L’acronimo ERP sta per Enterprise Resource Planning, un software che le aziende usano per gestire le loro attività quotidiane, come la contabilità, la gestione dei progetti, le vendite, gli acquisti, la produzione ecc.
Un’ERP completo include anche il software per la performance aziendale che aiuta a pianificare, prevedere e comunicare i risultati finanziari.
Si tratta di strumenti di assistenza nel governo e nella gestione dell’impresa ma essi permettono anche di integrare fra loro informazioni provenienti da diversi dipartimenti.
I sistemi ERP collegano tutti i processi aziendali e consentono lo scambio di dati fra essi in maniera semplice e standardizzata.
Raccolgono informazioni da diverse fonti dell’azienda evitando la duplicazione dei dati e garantendo l'integrità degli stessi attraverso una sola fonte: esse sono, quindi, sempre allineate, complete e aggiornate, a disposizione dei manager di direzione.
Ciò consente di scattare, in ogni momento, un’istantanea perfetta della vitalità, produttività e redditività dell’azienda, in grado di fornire supporto alle decisioni più strategiche, così come di controllare e gestire i costi e gli andamenti finanziari.
I sistemi e software ERP sono la spina dorsale delle aziende moderne, perché integrano e collegano perfettamente i reparti utilizzando un’unica struttura dati (chiamata schema) condividendone il database. Questo significa flussi informativi molto più snelli e informazioni normalizzate, basate su definizioni comuni che guidano i processi in maniera più coesa e precisa - il tutto consentendo alle aziende di operare efficacemente nell'odierna era digitale.
I dati sono un potente alleato che fornisce la linfa vitale a qualsiasi azienda in crescita. L'Enterprise Resource Planning (ERP) può aiutarti a sfruttare questa energia e a farla lavorare per te, raccogliendo i dati, organizzandoli, analizzandoli e condividendoli con chi ne ha bisogno.
Eliminando la necessità di database multipli, fogli di calcolo e processi di inserimento manuale dei dati, gli applicativi ERP consentono a tutti i membri dell'azienda di contribuire con input aggiornati, garantendo al contempo l'accuratezza dei report generati.
Questo consente la realizzazione di operazioni sempre affidabili grazie alla creazione di registri completi delle transazioni quotidiane, senza compromettere l'integrità o la coerenza dei dati in ogni fase del processo.
L'ERP è diventato indispensabile nell’ambiente aziendale di oggi: grazie a esso le aziende possono contare su una maggiore efficienza e su numerosi vantaggi.
Tali vantaggi includono:
Torniamo alla domanda iniziale. Perché, allora, tante aziende non sfruttano al massimo le piattaforme ERP? Anzitutto, a causa della paura dei costi e della complessità dei modelli tradizionali. Tuttavia, Business Cube2, l’ERP proposto da CP S.p.A., permette di risparmiare in termini di controllo, gestione e reportistica: sistemi uniformi e integrati snelliscono i processi, evitano ritardi e riducono al minimo le incomprensioni.
Le organizzazioni possono utilizzare questa inesauribile fonte di dati per prepararsi al cambiamento e prendere decisioni oggettive e razionali prevedendone gli esiti.
Parliamo di un componente essenziale collocato all’interno del sistema elettronico di ogni macchina, che comunica con tutti gli altri componenti elettronici, consentendone e migliorandone il funzionamento. Si utilizza sia all’interno di apparecchiature domestiche - come lavatrici o forni - che industriali, per la creazione di macchine da lavoro automatizzate.
Come storico cliente di CP S.p.A., ha deciso di affidarsi a noi per migliorare lo scambio interno delle informazioni e l’operatività del processo di assemblaggio.
La realizzazione di una scheda elettronica può avvenire secondo due tipologie di montaggio:
Nella maggior parte dei casi le schede vengono montate utilizzando entrambe le tipologie. Pertanto era necessario rendere tracciabile l’operatività di ogni fase di assemblaggio, in modo da comprendere le skills produttive di ogni singolo professionista, pianificare e impostare la quantità di lavoro giornaliera.
Un’altra richiesta era di migliorare lo scambio dei dati con le macchine impiegate nell’assemblaggio, permettendo così di capire le tempistiche necessarie a ogni singola fase per portare a termine il prodotto.
L’ultimo obiettivo dell’azienda era automatizzare e migliorare la comunicazione con le macchine per i test di qualità in modo da rendere il controllo finale più scorrevole e rapido.
In breve:
Come prima cosa, per riuscire a soddisfare le richieste dell’azienda, abbiamo avviato un controllo di gestione interno, che ci permettesse di acquisire tutte le informazioni necessarie a delineare un piano d’azione personalizzato.
Abbiamo provveduto a ottimizzare i processi tracciando l’operatività attraverso l’integrazione del software gestionale. Abbiamo optato per Business Cube2, software ERP (Enterprise Resource Planning) caratterizzato da un'elevata copertura funzionale estesa a tutte le aree aziendali. Grazie alle sue caratteristiche è stato possibile suddividere, in base alle capacità di produzione e alle qualifiche ottenute, gli operatori in quattro categorie. La prima categoria fa riferimento agli operatori principianti e con meno esperienza, invece, progredendo aumentano le skills degli operatori, la loro velocità e precisione nella produzione e la competenza nell’intervenire nelle diverse fasi produttive.
Per migliorare lo scambio di dati inerenti al processo produttivo abbiamo adottato il MES (Manufacturing Execution System)di Net@Pro, dipartimentale di produzione che permette di monitorare e tracciare tutte le fasi produttive dall’ordine del cliente arrivando fino al prodotto finito. Il sistema memorizza gli avanzamenti e i tempi richiesti per ogni fase di assemblaggio, permettendo di sapere all’istante quando si avrà il prodotto finito pronto per la spedizione al cliente.
Infine, abbiamo integrato un software già presente in azienda per permettere al team di testare rapidamente le schede elettroniche, in modo da:
Considerato che ci possono essere ordini di grandi lotti, da consegnare in modo dilazionato, ma anche ordini ridotti da ultimare con molta urgenza, l’azienda presenta la necessità di lavorare a ritmi estremamente veloci e garantendo flessibilità.
La difficoltà principale è stata, quindi, attuare una pianificazione su larga parte della produzione, garantendo un’organizzazione simultanea con i processi manuali. Grazie alla nostra esperienza, siamo riusciti ad affrontare il problema nei tempi prefissati.
L’azienda ora è dotata di una perfetta integrazione tra i processi aziendali e riconosce un aumento della produttività grazie alla migliore pianificazione delle risorse. Mediante l’interconnessione di ogni fase produttiva è possibile avere informazioni dettagliate sui tempi necessari ad ogni processo.
Inoltre, per merito dei software automatizzati che abbiamo integrato, l’azienda è riuscita a velocizzare il controllo della qualità, con una conseguente implementazione dei volumi produttivi.
Un’idea per il futuro è sicuramente quella di estendere ulteriormente l’integrazione con i magazzini automatici già presenti. Sarà così possibile rendere ancora più efficiente la gestione della logistica di magazzino, connettendola con tutte le altre aree aziendali.
Promuoviamo il massimo rispetto delle competenze, tecnologie ed esperienze dei nostri clienti. Pertanto, riteniamo opportuno non condividere i loro nomi nei casi di studio (salvo accordi espliciti), per ragioni di privacy e per non beneficiare della loro notorietà.
La gestione delle forniture, il controllo delle movimentazioni dei materiali - dal loro ricevimento fino allo stoccaggio, dal prelievo per la produzione e la spedizione alla packing list - e la loro collocazione razionale sono operazioni standardizzabili grazie a un programma di gestione magazzino efficiente e facilmente integrabile: il Warehouse Management System.
Il WMS - in italiano Sistema Gestionale di Magazzino - è un software di gestione magazzino che ha il compito di supportare la gestione operativa dei flussi fisici che transitano per il magazzino, dal controllo della merce in accettazione alla preparazione delle spedizioni. Customizzato su misura dei flussi specifici dell’azienda, questo software gestionale di magazzino consente la conduzione degli inventari a rotazione ed elimina le movimentazioni non necessarie, ottimizzando i costi.
L’introduzione di un Warehouse Management System nella gestione del magazzino riduce i tempi di evasione degli ordini, razionalizza gli spazi, permette la tracciabilità delle materie prime per lotto e la gestione del lotto collegato al cliente, aumenta la produttività delle risorse umane e riduce gli errori dovuti a gestioni manuali. Inoltre, il controllo continuo delle giacenze in real-time e le statistiche aggiornate entrata/uscita consentono di avere un’istantanea sempre aggiornata del magazzino.
Un WMS consente di:
Un software WMS è uno strumento importante per garantire il corretto funzionamento della catena logistica e mantenere alti i livelli di competitività ed efficienza aziendali.
Internet e la tecnologia digitale hanno cambiato le modalità di acquisto dei clienti e di conseguenza rivoluzionato i mercati di approvvigionamento: la complessità che si è venuta a creare richiede l’utilizzo di una soluzione digitalmente connessa.
I moderni consumatori connessi desiderano avere la possibilità di compiere ovunque si trovano le operazioni di acquisto e reso. Le aziende, per soddisfare questa nuova necessità, devono essere in grado di rispondere velocemente alle richieste grazie ad un software di gestione del magazzino che ottimizzi le funzioni relative all’evasione degli ordini.
Per funzionare correttamente, il WMS deve interfacciarsi con l’ERP aziendale (gestione amministrativa e attività che riguardano il magazzino dal punto di vista contabile, fiscale e commerciale) e con i software utilizzati da eventuali sistemi di stoccaggio e di movimentazione automatizzati presenti nel magazzino.